Capoluogo regionale, Perugia è città che dalla collina domina le valli circostanti. Fondata dagli etruschi, divenne romana prima di subire diverse conquiste.
Comune nel 1139, Perugia estese in quel periodo la sua sfera d’influenza e conobbe un imponente sviluppo urbano che si protrarrà fino alla metà circa del Trecento. Diventata parte del dominio pontificio entrò a far parte del territorio nazionale nel 1860. Di questo passato così variegato conserva oggi uno straordinario patrimonio artistico e culturale.
La denominazione di origine dei Colli Perugini comprende la parte più meridionale del comune di Perugia e alcune delle località limitrofe. È una zona con un clima e un’esposizione particolarmente favorevole alla viticoltura (esistono testimonianze dell’attività vitivinicola iniziata con gli antichi etruschi e proseguita con i romani).
La denominazione di origine controllata “Colli Perugini” è riservata ai vini bianco, rosso, novello, spumante e vin santo o vino santo e con riferimento ai seguenti vitigni:
- bianchi – Chardonnay, Grechetto, Pinot grigio e Trebbiano;
- neri – Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese
Fonte: www.umbriatourism.it