30/03/2018 – 03/04/2018
In occasione della Via Crucis, Spello si trasforma in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto: le quattordici stazioni che celebrano la Passione del Cristo, diventano motivo d’ispirazione per artisti nazionali ed internazionali che per l’occasione realizzano dipinti da collocare nei luoghi più significativi della città antica, corrispondenti all’iconografia cattolica con la quale ogni anno vengono ricordate le tappe del Cristo condannato a morte verso il Monte Getzemani. Con partenza dalla Chiesa di San Lorenzo e rientro nella Chiesa di Sant’Andrea, le quattordici stazioni diventano soste davanti ai quadri, per ascoltare il messaggio evangelico in uno spazio dove spiritualità, emozione, partecipazione e cultura convergono a realizzare momenti unici. Le Opere – Via Crucis d’Autore: Silvano D’Orsi, Luigi Virili, Giuliana Capocchia, Sergio Marini (Sagrato di Santa Maria Maggiore), Ivan Jakhnagiev, Mauro Manini, Vittorio Angini (Chiesa San Michele Arcangelo), Brigitte Kollegger, Claudia Ciotti, Antonio Coletti (Cisterna romana Palazzo Bianconi), Saro Calì, Elvio Marchionni (Via Consolare locale Castellani), David Frisoni, Pasquale Martelli, Sonia Turdo (Atrio abitazione Del Pia), Marina Seredà, Michele Circiello, Angelo Dottori (Atrio Baiocco – Villamena), Paolo Fedeli, Stafania Orrù, Alfredo Sereni (Chiesa Sant’Andrea), Dario Polvani, Elvio Maccheroni, Walter Coccetta (Palazzo Comunale – Piazza della Repubblica), Nico Martelli, Carlo Rampioni (Chiesa San Gregorio Magno), Paola Ruggiero, Settimio Catoni (Chiesa San Biagio), Antonio Spinogatti, Antero Scarponi, Scuola Media di Spello (Cappella Palazzo Preziosi), Raffaele Tarpani, Elfrida Gubbini, Scuola dell’Infanzia Santa Luciola (Chiesa San Martino), Dugo, Gianni Buono, Mauro Capelli (Chiesa San Giovanni Battista), Tullia Caporicci, Alvaro Caponi, Giuliano Grittini (Chiesa di Santa Maria Maggiore – Cappella del SS. Sacramento). Le Stazioni: I Chiesa di San Lorenzo (interno) – II Largo Mazzini – III Piazza della Repubblica – IV° Chiesa di Sant’Andrea (esterno) – V Chiesa S. Maria Maggiore (lato casa parrocchiale) – VI Piazza S. Veronica Giuliani – VII Via Sant’Angelo – VIII Via Consolare – IX Piazza Kennedy – X Via Consolare – XI° Via Consolare (Chiesa di San Bernardino) – XII Cappella Tega – XIII S. Maria Maggiore (lato Pinacoteca) – XIV Chiesa Sant’Andrea (interno).