28/12/2017 – 01/01/2018
Le note di Umbria Jazz Winter sono pronte a scaldare l’inverno di Orvieto, invadendo con la grande musica gli spazi più suggestivi della Città della Rupe: il Duomo, il Teatro Mancinelli, il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Sette e il Museo Emilio Greco accoglieranno i tanti concerti e musicisti dell’edizione 2017 di UJW.
Il Festival festeggia i 25 anni e lo fa con un cartellone degno di quest’anniversario: dal 28 dicembre 2017 al primo gennaio 2018, cinque giorni in cui blues, jazz e soul si diffonderanno tra le vie e i vicoli del centro storico a ogni ora del giorno fino a tarda notte, per un totale di 100 eventi con 25 band e circa 150 musicisti.
Un programma che ti accompagnerà in un viaggio fatto di musica, emozioni e spettacolo, caratterizzato dall’elevata qualità artistica e dall’originalità delle sue proposte.
Qualche esempio? Il tributo di Jason Moran al centesimo anniversario della nascita di Thelonious Monk, il Trio di Marc Ribot, uno dei più creativi chitarristi delle ultime generazioni del jazz (e non solo), insieme a The Young Philadelphians, progetto che coniuga il Philly Sound dei ’70 con il Prime Time di Ornette Coleman, il blues di Little Freddie King, cantante e chitarrista saldamente ancorato alle radici della musica del sud degli Stati Uniti, la classicità del quartetto vocale con The Mystics, il grande impatto emotivo e spettacolare del Benedict Gospel Choir, e il nuovo astro della vocalità jazz al femminile Jazzmeia Horn, novità assoluta per l’Italia.
Anche il jazz del Bel paese sarà ben rappresentato: il Trio di Roma con Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, Mariapia de Vito con la signora del pianoforte jazz italiano, Rita Marcotulli, il trio formato da Giovanni Guidi, Francesco Bearzatti e Michele Rabbia, il quartetto di Fabrizio Bosso, senza dimenticare Gino Paoli e Flavio Boltro. E ancora Funk Off, Sugarpie & The Candymen, Luca Velotti, Filippo Bianchini: questi solo alcuni dei tanti ospiti. Come da tradizione ritornano i cenoni per attendere con la musica live l’arrivo del nuovo anno, i concerti a cavallo e dopo la mezzanotte fino alle prime ore del 2018 e il concerto gospel nel Duomo nel pomeriggio di Capodanno.
Un vero e proprio caleidoscopio musicale, tra novità e appuntamenti consolidati, per chiudere il 2017 e salutare il 2018 a ritmo di jazz.