
Le rive del lago Trasimeno si apprestano anche quest’anno a fare da scenario alla prestigiosa rassegna e ai suoi tanti ospiti italiani e internazionali.
Dopo il successo dell’esperienza del 21 giugno scorso in occasione della Festa della Musica, sulle rive di Castiglione del Lago torneranno i Lake Drops, flash mob che trasformeranno le barche dei pescatori in speciali palchi galleggianti. In arrivo altre emozioni e altri concerti, con formule organizzative elaborate secondo le normative per il contrasto della diffusione del Covid-19.
Dal 24 al 30 agosto gli splendidi borghi che si affacciano sul lago si trasformeranno in piccole New Orleans: ci saranno ospiti italiani e internazionali, tra i più influenti dell’attuale scena Blues europea, con un focus sempre acceso sulle connessioni tra il Blues del Mississippi e quello delle sue origini primordiali africane; connessioni che proprio in Italia trovano oggi terreno fertile per nuove sonorità.
Si comincia lunedì 24 agosto a Passignano sul Trasimeno, con un viaggio nel grande blues con due musicisti straordinari: Andrea Braido & Nathaniel Peterson. Un percorso di suoni e armonie inconfondibili, tra passione e virtuosismo, con la straordinaria voce di Nathaniel Peterson (già bassista e armonicista con Peter Green, Spencer Davis Group, Eric Clapton, Savoy Brown) e la chitarra inquieta e stupefacente di Andrea Braido (chitarrista molto noto in Italia soprattutto per il suo lavoro al fianco di Mina, Vasco Rossi e Adriano Celentano).
Si prosegue il 25 agosto a Tuoro sul Trasimeno con i Savana Funk (Aldo Betto, chitarra; Blake Franchetto, basso; Youssef Ait Bouazza, batteria; Nicola Peruche, tastiere). Reduce dalla straordinaria esperienza del Jova Beach Tour, torna sul Trasimeno una delle band rivelazione degli ultimi anni della scena Black italiana. Un viaggio sonoro tra funk, afro, desert blues, richiami anglosassoni, ritmiche di ispirazione elettronica, western.
Il 26 agosto a Panicale, concerto gratuito della Pugno Blues Band (necessaria prenotazione), mentre il 27 a Tuoro sul Trasimeno sul palco Corey Harris accompagnato da Lino Muoio (mandolino) e Francesco Miele (contrabbasso). Considerato uno dei migliori rappresentanti del Blues legato alla tradizione ma con uno sguardo sempre attento alle influenze e alle contaminazioni – non a caso Martin Scorsese lo scelse come protagonista del film documentario Dal Mississippi al Mali (capolavoro della serie “The Blues”), di cui Harris curò anche la colonna sonora – Corey Harris è un cantante dalla voce potente e intensa, chitarrista esperto la cui arte musicale è intrisa di riflessioni sulle circostanze storiche e culturali che hanno dato vita al Blues.
Il 28 agosto nella Rocca Medievale di Castiglione del Lago, il concerto di Sugar Blue (nome d’arte del newyorchese James Joshua “Jimmie” Whiting), vincitore di un Grammy, soprannominato il Jimi Hendrix dell’armonica, che ha rivoluzionato il modo di suonare lo strumento sia nel Blues sia allargandone i confini in altri generi musicali. Il 29 sempre a Castiglione del Lago, sul palco Baba Sissoko, griot e polistrumentista del Mali, presenza costante e di spicco nel panorama musicale italiano, attivo artefice della diffusione della musica del suo paese nel mondo, che ha mescolato l’amadran con il jazz e altre musiche popolari afroamericane. Il Blues rappresenta per Sissoko un’occasione di incontro tra differenti culture e il suo ultimo album, Mediterranean Blues, assume un significato altamente simbolico, perché proprio il Mediterraneo, oggi luogo di morte e contrasti, ha sempre favorito l’incontro fra popoli e tradizioni diverse.
Gran finale domenica 30 agosto sempre alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago, con Kirk Fletcher Blues Band. Lo statunitense Kirk Fletcher è senza dubbio uno dei più grandi chitarristi Blues viventi sulla scena mondiale. Nominato per ben quattro volte ai Blues Music Awards e nel 2015 ai British Blues Awards, vanta una carriera ventennale al fianco di nomi della storia del Blues come il leggendario Charlie Musselwhite e, più recentemente, il grande Joe Bonamassa.
Questi e altri artisti si esibiranno sui palcoscenici di Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e dei borghi che ospitano la kermesse. Sette giorni di appuntamenti, dal tramonto all’alba, in uno scenario caratterizzato da bellezze naturali e artistiche uniche.