03/08/19 – 06/01/20
Fino al 6 ottobre in esposizione “STENDALE. L’abbraccio delle Muse”, straordinario progetto di arti visive che coinvolge oltre 120 artisti internazionali.
L’evento, dedito alla commistione e alla sperimentazione artistica, si svolgerà come sempre nel centro storico dell’antico borgo di Corciano, selezionato tra i più belli d’Italia, e ospiterà appuntamenti dedicati alle arti visive, al teatro, alla musica, alla letteratura, alle rievocazioni storiche e all’enogastronomia.
Più di dieci giorni in cui il centro storico di questo gioiello di storia sopravvissuto al tempo sarà invaso dall’energia culturale del Festival, offrendo occasioni di incontro, di riscoperta delle eccellenze italiane e del territorio e confermando il suo spirito eclettico e di ampio respiro.
Ma l’edizione di quest’anno si propone in una veste totalmente rinnovata. L’antico borgo diventa una straordinaria opera d’arte a cielo aperto, grazie a “STENDALE. L’abbraccio delle Muse”, una grande installazione artistica ideata da Fabrizio Fabbri e curata da Gabriele Perretta, scrittore, critico d’arte e docente (Paris IV, ABA Brera),che vede coinvolti più di 120 artisti internazionali, chiamati a realizzare un grandioso Progetto di Arti Visive, in un intreccio di linguaggi mediali e di incredibili corrispondenze espressive, assolutamente da non perdere.
La cerchia muraria del borgo sarà la soglia della mediapolis in cui si incontrano tutti i percorsi espositivi composti dalle opere originali di protagonisti internazionali, realizzate per l’occasione con tecniche e linguaggi espressivi che spaziano dalla figurazione all’astrattismo, dall’arte concettuale alla fotografia, dalla video art alla street art, dalla performance musicale a quella poetica, dal design all’installazione multimediale. Le mura saranno il supporto della scenografica installazione di una lunga sequenza di “stendali” – in fotorama, land specific – sui quali gli artisti hanno (di)spiegato come le convergenze dell’arte contemporanea possano ‘dialogare’ con la storia antica, interagendo con la realtà e le forme più avanzate della riproducibilità mediale.
In esposizione, anche gli emergenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, le cui creazioni saranno valutate da una giuria di esperti e concorreranno al rinato “Premio Corciano” (ideato nel 1965), nella volontà di rafforzare la vocazione di Corciano per l’arte moderna e contemporanea. Il Progetto sarà inaugurato il3 agosto e resterà in esposizione fino al 6 ottobre.