25/12/2019 – 06/01/2020
Nel suggestivo percorso dalla 53° edizione, sarete accompagnati alla riscoperta della bellezza e della fragilità del nostro pianeta. Di fronte ai cambiamenti climatici e ambientali che stiamo vivendo, il Presepe monumentale di Città della Pieve risponde con un messaggio di speranza “Insieme possiamo farcela”, prendendo coscienza della sfida che ci aspetta per mantenere il prezioso equilibrio con “Madre Natura”.
Dal 1966, il Terziere Castello allestisce nei sotterranei del cinquecentesco Palazzo della Corgna il Presepe Monumentale, un’opera che si articola in più scene e che si rinnova ogni anno, un percorso figurato attraverso i suggestivi corridoi e le sale delle vecchie cantine del palazzo, per un totale di otto stanze e più di 500 metri quadrati, accompagnando il visitatore in un percorso di riflessione e grande impatto emotivo.
Ogni spazio viene allestito minuziosamente dai volontari che lavorano per circa tre mesi alla realizzazione del presepe, unendo tradizione, capacità artigianali e di costruzione, per dar vita ad un viaggio attraverso le varie ambientazioni con suggestioni visive e sonore.
Sono più di un centinaio le statue di grandi dimensioni utilizzate nell’allestimento, pastori, cammelli, venditori di spezie, acquaioli, carovane di elefanti e altri ancora. Realizzate in cartapesta, terracotta, resina e arricchite da splendidi dettagli, sono state create appositamente da maestri artigiani italiani come Marco Guttilla, molte provengono dalla sua bottega siciliana.
Da sempre il presepe collabora con associazioni locali e mondiali, ogni anno parte del ricavato viene donato per un progetto sociale.
Aperto tutti i giorni: 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00