Il progetto “Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte” è nato nel 1987 con l’obiettivo di portare avanti un’esperienza artistica originale e moderna: la costituzione di un vero e proprio museo en plein air.
Ogni anno, da allora, uno scultore viene invitato ad esporre i propri lavori per le strade che dominano i vigneti e le piazzette del borgo, acquisendo un’opera per ciascun artista.
Il risultato, sempre in divenire, è un percorso di sculture contemporanee realizzate da artisti di fama nazionale ed internazionale in un armonioso connubio tra natura, paesaggio urbano, paesaggio rurale e scultura contemporanea, che si snoda lungo il crinale della collina di Brufa, nel comune di Torgiano.
Gli spazi destinati all’installazione permanente delle opere vengono individuati su indicazione dell’artista che vive e studia il territorio per conoscerlo in ogni sua forma, in modo tale che le sculture risultino sempre un vero e proprio arricchimento dell’ambiente circostante e, senza intaccare gli elementi caratterizzanti, creino un nuovo itinerario naturale e culturale.
Fonte: www.umbriatourism.it