22/06/19 – 12/09/19
L’Umbria medievale con i suoi castelli è lo scenario del Festival Internazionale Green Music, kermesse che proseguirà fino al 12 settembre con l’intento di coniugare arte e natura portando la musica d’autore in scenari come laghi, castelli, boschi secolari, parchi naturali, residenze d’epoca e sorgenti termali.
Giovani talenti e affermati professionisti, solisti e gruppi strumentali di livello internazionale, si esibiranno in concerti di musica classica, jazz e della nuova musica classica contemporanea, nei luoghi più suggestivi, caratteristici e insoliti del territorio.
Sono 44 gli appuntamenti musicali in cartellone dislocati in 13 comuni umbri. 92 gli artisti italiani e stranieri, tra i quali anche molti giovani talenti, a esibirsi per un festival dal respiro internazionale.
Oltre ai territori dei comuni di Piegaro, Assisi, Città della Pieve, Marsciano, Montegabbione e Paciano, già toccati nelle prime due edizioni, la rassegna coinvolgerà anche quelli di Parrano, Ficulle, San Gemini, Nocera Umbra, Passignano sul Trasimeno, Fabro e Perugia, offrendo uno spaccato del volto più autentico dell’Umbria lungo un insolito itinerario che attraversa il territorio delle due province.
Nel corso dei tre mesi della sua durata, il Festival accompagna gli spettatori alla scoperta di incantevoli luoghi verdi al di fuori degli itinerari turistici più battuti e di suggestivi luoghi storici come il Castello di Montegiove, Castel di’ Fiori, il Castello di Monticelli, la Posta dei Donini, il Monastero di San Biagio a Nocera Umbra, il San Gemini Palace ospitato in una struttura risalente all’ XI secolo.
Il festival è organizzato dall’associazione culturale I Mastri Musici con il patrocinio del Fai (Fondo per l’ambiente italiano). Alcuni appuntamenti sono organizzati in collaborazione con le Ambasciate straniere in Italia di Armenia, Cipro, Montenegro, Olanda e Macedonia, che porteranno in Umbria alcuni dei loro migliori musicisti.
I concerti sono a ingresso gratuito.