03/05/2017 – 06/05/2017
Il Medioevo è il contenitore temporale del Calendimaggio, la festa che coinvolge Assisi ogni anno la prima settimana di maggio, uno dei pochi eventi del genere capaci ancora di rispettare rigorosamente le fonti storiche medievali; è celebrato dai cittadini di Assisi con un’intensa partecipazione e non è la solita manifestazione per turisti. Tutto è incentrato sulla “disfida” cortese tra gli abitanti della zona alta e di quella bassa. La Nobilissima Parte de Sopra rivaleggia contro la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di scene medievali recitate, cortei in costumi ed esibizioni musicali. Una giuria, composta da uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo, decretare la fazione che meglio ha magnificato la nascente Primavera. Il Calendimaggio 2017 durerà un giorno in più rispetto al programma tradizionale. S’inizia il Mercoledì pomeriggio con la Benedizione dei vessilli, unico momento religioso di una festa essenzialmente profana.In seguito le due fazioni sfilano fino alla Piazza del Comune, dove il “Maestro de Campo” riceve le chiavi dal sindaco assumendo i poteri della città; si prosegue poi con la lettura dei bandi di sfida. La sera, prendono vita le “scene” medievali tra i vicoli del borgo illuminati da torce e fiaccole e riccamente decorati da fiori e bandiere; una vera e propria notte di Medioevo arricchita da rappresentazioni in dialetto dell’epoca oltre che spettacoli e musiche del tempo. Il pomeriggio del Giovedì si svolgono i giochi medievali del Calendimaggio: tiro alla fune, corse delle tregge (slitte), gara di balestra. Lo schieramento vincitore ha il diritto di eleggere Madonna Primavera tra cinque giovani della sua fazione; ad ogni fanciulla è abbinato un arciere e il migliore farà vincere la dama corrispondente. Il Venerdì pomeriggio si dà spazio all’intrattenimento musicale e ai cortei storici in costume; la musica accompagna ogni tappa di questa giornata del Calendimaggio e non a caso il momento culminante è rappresentato dall’esibizione dei Cori, la sera, in una gremita e silente Piazza del Comune. I due gruppi eseguono tre brani di sfida a testa, al termine dei quali la giuria si ritira per decretare il verdetto.Il Maestro de Campo comunica il risultato e assegna il Palio, sventolando in aria il fazzoletto del colore della Parte vincente: blu per la Parte de Sopra o rosso per quella de Sotto, poi la festa continua nella notte.