07/09/19 – 22/09/19
La 74ª edizione, dal 7 al 22 settembre, si svolgerà a Perugia e in altre 7 città umbre (Assisi, Montefalco, Norcia, Panicale, San Gemini, Torgiano, Trevi) e sarà un vero e proprio viaggio nel rapporto ancestrale tra l’uomo e la musica.
Il festival propone anche quest’anno un cartellone ricco di appuntamenti: dopo l’anteprima del 7 settembre al Teatro Clitunno di Trevi, con il violoncello di Giacomo Cardelli e il pianoforte di Margherita Santi, domenica 8 settembre l’Abbazia di San Nicolò di San Gemini ospiterà il Trio di Parma per il Concerto “Dal Danubio allo Shannon: tre secoli di popolaresco nella musica da camera”.
Il concerto inaugurale si svolgerà venerdì 13 settembre ad Assisi, nel Sagrato della Basilica Superiore di San Francesco, con l’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Enrico Bronzi, e la Compagnia di Danza di Nicola Galli. A settant’anni esatti dalla prima italiana presso il Maggio Musicale Fiorentino, la Sagra Musicale Umbra porta in scena la suite orchestrale tratta dal balletto “Nobilissima Visione” di Paul Hindemith, scritto nel 1938.
Il sagrato della cattedrale di San Lorenzo a Perugia sarà la “tela” su cui si compie il “Viaggio in Italia. Ethnomusic video mapping. Un Viaggio nelle Polifonie dell’Italia sacra e profana” di Karmachina. L’opera multimediale verrà presentata sabato 14 settembre, in occasione del concerto di Basiani, il più emozionante complesso polifonico tradizionale georgiano di oggi, per poi venire riproposto più volte ogni sera fino al 21 settembre.
Non mancheranno i protagonisti di grande levatura, come Philippe Herreweghe, Giovanni Sollima, l’Orchestre des Champs-Elysées, il Collegium Vocale Gent, l’Orchestra della Toscana, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura (con la prima nazionale del progetto Two for Tree and Orchestra, insieme all’Orchestra da Camera di Perugia, a Norcia il 16 e a Perugia il 17 settembre).
Tanti i gruppi da camera e i giovani solisti: Trio di Parma, Simonide Braconi, Quartetto Werther, Quartetto Berlin-Tokyo, Quartetto Noûs, Giuseppe Gibboni e tanti altri, oltre a una nutrita rassegna corale con quattro concerti nella Chiesa di S. Ercolano di Perugia (Coro dell’Università degli Studi di Perugia, il Coro ArmoniosoIncanto, il Coro Santo Spirito Volumnia, l’Accademia degli Unisoni) e un concerto nell’Aula Magna dell’Università degli Stranieri di Perugia con il Coro ebraico HA-KOL, che sarà preceduto da una conferenza di Anna Foa.
In programma anche le rassegne “Musica in Galleria” nella Sala maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria, “Cori alle Cinque” nella Chiesa di Sant’Ercolano e “Musica della Speranza”, con il Quintetto di Ottoni dell’Orchestra da Camera di Perugia che il 18 settembre si esibirà in due momenti: la mattina alle Opere Pie Donini e nel pomeriggio nel Complesso penitenziario di Capanne.