20/07/2019 – 28/07/2019
Dal 20 al 28 luglio Universo Assisi trasformerà la città in un festival di cultura, musica, arte, danza, architettura, teatro e in un crocevia di eventi, concerti, dibattiti e performances nei luoghi più suggestivi.
Tutta la Città viene coinvolta nei suoi luoghi simbolo e per la prima volta vede come palcoscenico il Sagrato della Basilica Superiore di San Francesco, dove prenderanno vita i due grandi eventi di apertura e chiusura: il 20 luglio alle ore 22.00 “EMOZIONI” di e con Mogol, uno spettacolo con 16 elementi in scena che ripercorre la storia dello straordinario sodalizio con Lucio Battisti. La chiusura del 28 luglio, sempre davanti allo stesso magnifico scenario, è affidata a KRONOMAKIA, spettacolo che unisce la musica storica dei Micrologus e di Patrizia Bovi all’eclettismo contemporaneo e sopra le righe di Daniele Sepe.
Altra novità è la creazione di una Piazza dell’Architettura, che trova spazio sotto le arcate della Basilica di Santa Chiara. Una vera e propria struttura temporanea, aperta, dinamica, interattiva, accogliente, che vedrà la firma dell’OPEN DESIGN SCHOOL di Matera a suggello della collaborazione tra la capitale della Cultura europea 2019 e Assisi.
La Lyrick Summer Arena diventa il luogo dei grandi eventi. Si parte il 23 luglio alle ore 22.00 con la band dei SUBSONICA, che presenta il nuovo album “8”. Al concerto seguirà la performance speciale del 24 luglio che vede il gruppo esibirsi alle 18.00 sugli Stazzi del Parco del Monte Subasio con WALK FOR THE PLANET. Il pubblico è invitato a raggiungere a piedi il luogo, per vivere un’esperienza unica in cui gli artisti racconteranno in musica le proprie esperienze letterarie.
Sempre alla Lyrick Summer Arena, altri due appuntamenti firmati in collaborazione con RiverRock. Il 24 Luglio alle ore 22. 00 SHINE PINK FLOYD MOON, il nuovissimo spettacolo di danza firmato dalla Compagnia Daniele Cipriani Entertainment con regia e coreografie di Micha Van Hoecke sulle musiche dei PINK FLOYD LEGEND ORCHESTRA. Il 27 Luglio dalle 22.00 una grande serata con gli HOOVERPHONIC, storica band belga, ormai prossima ai 25 anni di carriera che torna, dopo i successi mondiali di canzoni come Mad about you e Anger never dies, con un nuovo album e un nuovo tour.
Altra importante novità è la Piazza del Comune che diventerà l’Agorà di Universo Assisi. Tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 si alterneranno eventi musicali e talk di livello nazionale e internazionale, con presentazioni di libri, confronti sull’attualità e serate a tema. Ad animare la Piazza del Comune anche dj set e musica dal vivo, laboratori per bambini e altre performances a sorpresa.
Sul Sagrato del Duomo di San Rufino sono previsti due concerti il 25 e il 26 luglio da non perdere: il primo con Goumar Almoctar, detto BOMBINO, il re del desert blues, noto come il Jimi Hendrix del deserto; il secondo con KYOSHINDO, formazione artistica impegnata a far conoscere il Taiko in Italia.
Per il teatro si propone una trilogia dedicata a Pier Paolo Pasolini dal titolo PPP/VITA ATTRAVERSO per raccontare il legame profondo che unisce il grande intellettuale ad Assisi.
Universo Assisi unitamente al Piccolo Teatro degli Instabili di Fulvia Angeletti sta ideando una collaborazione originale di spettacoli teatrali che si terranno nell’area della Rocca Minore (Rocchicciola) e in altri luoghi della Città.
Un altro aspetto del festival è rappresentato dalla valorizzazione dei Secret Places, i luoghi segreti della Città, meno conosciuti, meno esplorati che vedranno l’esibizione di attori, danzatori e musicisti.
In collaborazione con la FiA e con il supporto del Sacro Convento e del direttore Padre Giuseppe Magrino, il 21 e il 23 giugno si terranno due anteprime di Universo Assisi, la prima con un concerto all’alba sul Sagrato della Basilica di San Francesco per salutare il solstizio d’estate grazie all’orchestra del Conservatorio di Perugia e la seconda con un concerto al tramonto davanti al Sagrato del Convento di San Damiano.
Tutta la Città viene coinvolta nei suoi luoghi simbolo e per la prima volta vede come palcoscenico il Sagrato della Basilica Superiore di San Francesco, dove prenderanno vita i due grandi eventi di apertura e chiusura: il 20 luglio alle ore 22.00 “EMOZIONI” di e con Mogol, uno spettacolo con 16 elementi in scena che ripercorre la storia dello straordinario sodalizio con Lucio Battisti. La chiusura del 28 luglio, sempre davanti allo stesso magnifico scenario, è affidata a KRONOMAKIA, spettacolo che unisce la musica storica dei Micrologus e di Patrizia Bovi all’eclettismo contemporaneo e sopra le righe di Daniele Sepe.
Altra novità è la creazione di una Piazza dell’Architettura, che trova spazio sotto le arcate della Basilica di Santa Chiara. Una vera e propria struttura temporanea, aperta, dinamica, interattiva, accogliente, che vedrà la firma dell’OPEN DESIGN SCHOOL di Matera a suggello della collaborazione tra la capitale della Cultura europea 2019 e Assisi.
La Lyrick Summer Arena diventa il luogo dei grandi eventi. Si parte il 23 luglio alle ore 22.00 con la band dei SUBSONICA, che presenta il nuovo album “8”. Al concerto seguirà la performance speciale del 24 luglio che vede il gruppo esibirsi alle 18.00 sugli Stazzi del Parco del Monte Subasio con WALK FOR THE PLANET. Il pubblico è invitato a raggiungere a piedi il luogo, per vivere un’esperienza unica in cui gli artisti racconteranno in musica le proprie esperienze letterarie.
Sempre alla Lyrick Summer Arena, altri due appuntamenti firmati in collaborazione con RiverRock. Il 24 Luglio alle ore 22. 00 SHINE PINK FLOYD MOON, il nuovissimo spettacolo di danza firmato dalla Compagnia Daniele Cipriani Entertainment con regia e coreografie di Micha Van Hoecke sulle musiche dei PINK FLOYD LEGEND ORCHESTRA. Il 27 Luglio dalle 22.00 una grande serata con gli HOOVERPHONIC, storica band belga, ormai prossima ai 25 anni di carriera che torna, dopo i successi mondiali di canzoni come Mad about you e Anger never dies, con un nuovo album e un nuovo tour.
Altra importante novità è la Piazza del Comune che diventerà l’Agorà di Universo Assisi. Tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 si alterneranno eventi musicali e talk di livello nazionale e internazionale, con presentazioni di libri, confronti sull’attualità e serate a tema. Ad animare la Piazza del Comune anche dj set e musica dal vivo, laboratori per bambini e altre performances a sorpresa.
Sul Sagrato del Duomo di San Rufino sono previsti due concerti il 25 e il 26 luglio da non perdere: il primo con Goumar Almoctar, detto BOMBINO, il re del desert blues, noto come il Jimi Hendrix del deserto; il secondo con KYOSHINDO, formazione artistica impegnata a far conoscere il Taiko in Italia.
Per il teatro si propone una trilogia dedicata a Pier Paolo Pasolini dal titolo PPP/VITA ATTRAVERSO per raccontare il legame profondo che unisce il grande intellettuale ad Assisi.
Universo Assisi unitamente al Piccolo Teatro degli Instabili di Fulvia Angeletti sta ideando una collaborazione originale di spettacoli teatrali che si terranno nell’area della Rocca Minore (Rocchicciola) e in altri luoghi della Città.
Un altro aspetto del festival è rappresentato dalla valorizzazione dei Secret Places, i luoghi segreti della Città, meno conosciuti, meno esplorati che vedranno l’esibizione di attori, danzatori e musicisti.
In collaborazione con la FiA e con il supporto del Sacro Convento e del direttore Padre Giuseppe Magrino, il 21 e il 23 giugno si terranno due anteprime di Universo Assisi, la prima con un concerto all’alba sul Sagrato della Basilica di San Francesco per salutare il solstizio d’estate grazie all’orchestra del Conservatorio di Perugia e la seconda con un concerto al tramonto davanti al Sagrato del Convento di San Damiano.