Nella scuola le figlie dei pescatori isolani apprendevano la delicata lavorazione dei pizzi all’uncinetto contribuendo così a sviluppare il rinnovato interesse per il settore tessile che si ebbe in Italia tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo.
Mezzo secolo più tardi infine la preziosità della lavorazione del merletto e la crescente richiesta di pizzi, portò alcune donne ad intraprendere una attività lavorativa vera e propria e a riaprire l’antica scuola di merletto che ebbe riconoscimenti anche a livello internazionale.
Via Guglielmi
06069 – Tuoro sul Trasimeno (PG)
email: info@infotuoro.com
Fonte: www.umbriatourism.it