Merletto unico nel suo genere, sia per la tecnica di lavorazione che per i disegni da cui scaturiscono delle vere opere d’arte come centri e intarsi per abbigliamento e biancheria. La tecnica di esecuzione è composta da più fasi realizzate anche da persone diverse, specializzate nelle varie parti di lavorazione.
Gli strumenti essenziali sono uncinetto e filo di cotone sottilissimi: si fa un disegno su carta e si riporta su una tela a trama fitta. Si esegue l’ornato in base al disegno e si cuce sulla tela. Alla fine il fondo che unisce tutti i pezzi: il disegno e la parte centrale formata da tondini, con una rete che può essere di diversa forma e i “pippiolini” che rifiniscono il lavoro. Una cosa da mettere in evidenza è la particolare stiratura inamidata, fatta con caratteristici attrezzi in ferro somiglianti a punteruoli con la punta arrotondata, precedentemente riscaldati, con i quali si crea l’effetto a rilievo del disegno che distingue il merletto di Orvieto.
Oggi la passione per le tradizione non si è spenta e l’antica arte del merletto si è arricchita di nuove e originali forme. Abili merlettaie partendo dagli antichi disegni hanno creato un percorso tutto individuale dove il sapere antico si fonde in nuove creazioni con materiali apparentemente lontani dall’uso tradizionale.
Pelli, maglie e tessuti particolari entrano a pieno titolo nel mondo della moda e dell’arredamento proponendo intarsi su scarpe, abiti da sposa, paralumi, sedie e articoli rivolti ad una clientela raffinata e competente che sa apprezzare il valore inestimabile di pezzi fatti a mano.
Oggi la passione per le tradizione non si è spenta e l’antica arte del merletto si è arricchita di nuove e originali forme. Abili merlettaie partendo dagli antichi disegni hanno creato un percorso tutto individuale dove il sapere antico si fonde in nuove creazioni con materiali apparentemente lontani dall’uso tradizionale.
Pelli, maglie e tessuti particolari entrano a pieno titolo nel mondo della moda e dell’arredamento proponendo intarsi su scarpe, abiti da sposa, paralumi, sedie e articoli rivolti ad una clientela raffinata e competente che sa apprezzare il valore inestimabile di pezzi fatti a mano.
Fonte: www.umbriatourism.it