17/06/2017 – 18/06/2017
Spello ripropone ogni anno lo spettacolo delle sue infiorate in uno scenario medioevale ricco di cultura di storia e di tradizioni.
Per quanto effimeri e di brevissima durata, i tappeti floreali richiedono un lungo e paziente lavoro che appassiona tutti i cittadini piccoli e grandi. Tutti, partecipano alle varie fasi nella raccolta di fiori di ogni tipo sulle colline circostanti e nei giardini della città.
Il regolamento prevede l’uso esclusivo di fiori freschi o essiccati o parti di esse purché non siano bruciati o polverizzati, nessun altro materiale è consentito.
Nei giorni precedenti la festa del CORPUS DOMINI gli infioratori suddivisi in varie squadre si inoltrano sulle verdi colline umbre, nei campi, nei boschi e nei giardini, alla ricerca dei fiori che verranno poi mondati e selezionati per colore dalle signore più anziane ma non per questo meno preziose, per il loro lavoro certosino.
Già dal pomeriggio del sabato che precede la processione del Corpus Domini la mobilitazione diventa generale; vengono allestite strutture illuminanti e di protezione dal maltempo.
Il lavoro procede per tutta la notte; gli infioratori, chini sulle ginocchia procedono alla stesura dei quadri e dei tappeti floreali fra un caffè e una bruschetta, mentre i turisti scorrono curiosi lungo il percorso destinato alla processione per ammirare le varie fasi della stesura e respirare i profumi inebrianti che invadono l’aria.
Alle prime luci dell’alba i “QUADRI” sono pressoché terminati.