Da Gubbio a Gualdo Tadino, uno degli itinerari della ceramica artistica in Umbria: l’eccellenza del made in Italy.
Una nota divertente sul carattere degli eugubini…e la loro arte vasaia alla Corsa dei Ceri, quando al momento dell’alzata ogni Capodieci lancia la brocca di ceramica eugubina in mezzo alla folla, mentre i presenti si contendono i frammenti della brocca, quale ricordo e portafortuna!
Per una pausa ristoro ordina pasta stesa e spianata a mano, magari impreziosita dal tartufo bianco, principe della zona. Ti consigliamo anche un altro piatto tipico: la crescia con il friccò (pollo alla cacciatora rielaborato).
Il vero protagonista della tecnica a lustro è la Muffola: apposito forno per il terzo fuoco alimentato dai fasci di ginestre, di cui la dorsale appenninica gualdese è ricca, particolarmente adatti a produrre i necessari fumi generatori dei magnifici lustri metallici. Alcuni esemplari sono ancora visibili nei locali dell’ex-convento di San Francesco,in via delle Fornaci e in Via Discepoli. Lungo la statale Flaminia, per uscire da Gualdo in direzione Nocera, fai l’ultima tappa alla chiesa della Madonna del Piano: si possono ancora oggi ammirare ventisei piastrelle riverberate rosso rubino, probabilmente secentesche, di cui quattro esemplari sono conservati al Museo del Louvre