Torna Frantoi Aperti in Umbria, che per il XXIII anno celebra l’arrivo del nuovo Olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, con le visite ai frantoi e che quest’anno si svolgerà dal 24 ottobre al 29 novembre.
Sei weekend quelli di Frantoi Aperti nell’Umbria bella e sicura, all’insegna della natura, dell’arte e della valorizzazione del paesaggio olivicolo, durante i quali sarà possibile visitare i piccoli Borghi medievali, i frantoi, gli uliveti, le dimore storiche, che saranno ancora una volta i protagonisti di un evento che ormai è un punto di riferimento per il settore del turismo dell’olio e dell’enogastronomia nazionale.
Frantoi Aperti, uno degli eventi che in Italia è stato precursore del turismo esperienziale e del turismo dell’olio, anche questo anno offrirà ai visitatori la possibilità di vivere l’esperienza del frantoio in lavorazione e assistere alla venuta del nuovo olio. In Umbria i frantoi stanno sempre di più diventando luoghi di accoglienza oltre che di lavorazione; alcuni bellissimi da visitare e attenti al design, altri invece mantengono il calore e lo spirito tradizionale. Luoghi dove tutto l’anno spesso permettono di fare esperienze legate alla conoscenza dell’olio e.v.o. e del territorio e che trovano in Frantoi Aperti il momento clou per mostrarsi durante la raccolta e frangitura delle olive.
Una serie di iniziative e di esperienze esclusive per festeggiare il lavoro che gli agricoltori hanno portato avanti nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. Mentre tutto era fermo, la natura ha continuato il suo corso con la fioritura in primavera, le olive nate in estate che stanno arrivando a maturazione e che sapientemente i produttori raccoglieranno e moliranno nei loro frantoi per ottenere l’olio e.v.o., eccellenza umbra, che sarà possibile acquistare da questa edizione, anche attraverso la piattaforma on line accessibile direttamente dal sito www.frantoiaperti.net, dove si potranno prenotare anche le diverse proposte di esperienza in oliveto, in campo e in frantoio.
Il percorso di valorizzazione e scoperta del territorio umbro proposto dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria con Frantoi Aperti sarà possibile anche grazie alle iniziative programmate in siti ameni, in genere non visitabili, come antiche ville, abbazie tra gli olivi, piccole chiese abbandonate. Luoghi di grande pregio che saranno contenitori di esperienze enogastronomiche, artistiche, musicali, culturali e naturalistiche.
Grazie alla stabile sinergia con le Strade dei Vini dell’Umbria, Frantoi Aperti sarà poi l’occasione per partecipare a panel di assaggio di vini Doc, Docg e IGT dell’Umbria, direttamente nel territorio di produzione.
Per informazioni:
www.frantoiaperti.net