11/04/2018 – 15/04/2018
Anche quest’anno torna a Perugia il consueto appuntamento con l’informazione promosso dal Festival Internazionale del Giornalismo. La dodicesima edizione si aprirà l’11 aprile, per cinque giorni densi di attività, fino al 15. Il programma della rassegna prevede centinaia di eventi e moltissimi ospiti: incontri e dibattiti che riempiranno le giornate della rassegna, ormai diventata il Media Event più importante d’Europa. La manifestazione, nata nel 2006 dalla volontà dei suoi fondatori, Arianna Ciccone e Christopher Potter, di parlare di giornalismo, informazione e libertà di stampa oltre le modalità tradizionali, ha la sua più grande forza nella novità del modello che ne costituisce la base. Ispirato dalle idee e dalle proposte di tutti i partecipanti, siano essi professionisti, lettori o studenti, dà forma al flusso di riflessioni che da questo scambio si genera: una formula che rende quanto più vivace questo incontro volontario di opinioni e culture internazionali. Il Festival occupa gli spazi del centro storico di Perugia, i teatri, gli auditorium e le sale per i convegni, ma anche le strade della città, che nei cinque giorni della manifestazione vivono e respirano lo stesso spirito e la spinta culturale che muovono l’evento e motivano a partecipare. Il pubblico e gli speaker in arrivo da tutto il mondo affronteranno tematiche legate sia alla riflessione giornalistica, sia all’attualità. Tra gli argomenti che saranno trattati in questa edizione, temi di attualità e riflessioni sui cambiamenti del mondo del giornalismo: molestie sessuali, disinformazione, cambiamento climatico, cyber guerra e propaganda, intelligenza artificiale, alt-right e populismo, crisi umanitaria, giornalismo investigativo, reddito di base, fiducia nei media, migrazioni, fact-checking e debunking, gestione del trauma, data journalism, engagement, start-up, alfabetizzazione alle notizie, giornalismo locale, diversità e inclusione, servizio pubblico, business model, libertà di espressione, filantropia nei media, e tanto altro ancora. Tra i tanti nomi ricordiamo Al-Maghafi Nawal (BBC News), Barr Caelainn (The Guardian), Bertoni Fabio (general counsel The New Yorker), Borzi Nicola (Il Sole 24 Ore), Calabresi Mario (direttore La Repubblica), Cherubini Federica (Condé Nast International), Chinnappa Madhav (direttore strategic relations Google), Curtis Polly (direttrice HuffPost UK), Damilano Marco (direttore L’Espresso), Dreyfus Louis (CEO Group Le Monde), Formigli Corrado (Piazzapulita LA7), Giarrusso Dino (Le Iene Italia 1). E ancora Sardoni Alessandra (Omnibus LA7), Brunori Sas (cantautore), Serra Barbara (Al Jazeera English), Walsh Declan (corrispondente al Cairo The New York Times), Braucci Maurizio (scrittore, sceneggiatore e regista): e sono solo alcuni dei tantissimi ospiti attesi. Spazio anche al teatro, all’editoria, a film e documentari, presentazioni e workshop.