20/10/2017 – 20/10/2018
Percorsi di azione e ricerca presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni a 50 anni dalla morte di Aldo Capitini.
Le Biblioteche comunali di Perugia intendono ricordare questo avvenimento con la mostra «Un cammino per la Pace. Percorsi di azione e ricerca a 50 anni dalla morte di Aldo Capitini», visitabile alla Biblioteca San Matteo degli Armeni dal 20 ottobre 2017 al 20 ottobre 2018. L’occasione per l’esposizione è la conclusione della catalogazione informatizzata dei volumi della Biblioteca di Capitini che la Fondazione Capitini ha depositato nella Biblioteca San Matteo degli Armeni, specializzata nei temi della pace, del dialogo e dell’integrazione tra le culture e le religioni, l’ambiente, i diritti umani. Le opere sono visibili nel catalogo del Servizio Bibliotecario nazionale e regionale grazie ad un progetto che si è avvalso del lavoro di 2 Volontari di Servizio Civile Nazionale, coordinati dal personale delle biblioteche comunali. I volumi della mostra seguono un percorso cronologico, i cui snodi principali segnano la formazione della visione etica, religiosa, letteraria, politica e pedagogica di Capitini accompagnati da piccoli estratti e aforismi tratti dalle opere stesse. Il percorso traccia la formazione intellettuale, filosofica e spirituale che si completa con la realizzazione della prima Marcia per la pace da Perugia ad Assisi – 24 settembre 1961 – della quale è conservata la bandiera della pace alla Biblioteca San Matteo degli Armeni. A 50 anni dalla morte di Aldo Capitini il suo pensiero appare ancora anomalo e isolato, ma assolutamente ricco e attuale. Dalle pagine di Capitini emerge una profonda intuitività e la forte valenza educativa del suo messaggio che affronta i problemi della responsabilità e della cittadinanza, del dialogo interculturale e interreligioso, della pace e della nonviolenza, e del valore nuovo di una religione rinnovata, per la nascita di nuovo umanesimo con la ‘compresenza dei morti e dei viventi’.
Accanto alle opere esposte, uno schermo per la visione di filmati e fotografie.