22/07/2017 – 30/07/2017
Giunta alla sua dodicesima edizione, questo evento, organizzato dal Comitato Uniti per il Palio, si svolge nell’ultima domenica di luglio. Lo scenario trae ispirazione dalle cruente battaglie fra due potenti famiglie, quella degli Baglioni da una parte e quella degli Oddi dall’altra per il predominio su Passignano. Come ogni revocazione storica che si rispetti la competizione avviene tra quattro rioni: Centro storico, Centro nuovo, Oliveto e San Donato. Per tutta la settimana che precede la battaglia finale non mancano rappresentazioni storiche, artisti di strada, falconieri e sbandieratori nonché locande dove apprezzare le pietanze tipiche tradizionali preparate con prodotti locali. Sul lungo lago vengono allestite mostre d’arte, mercatini, e ed esibizioni musicali rigorosamente live. Nella giornata del sabato, i signori dei rioni si incontrano nella piazza e il signore che detiene il palio lancia il bando di sfida. La competizione si svolge sulla splendida cornice naturale del Lago Trasimeno con la rievocazione della battaglia in acqua e la ritirata sul pontile per procedere, barche in spalla, in una fuga rocambolesca attraverso le scalette e le stradine più impervie della città di Passignano, fino a trovare un varco per riprendere la via del lago con le barche. La festa continua con il suggestivo Incendio del Castello e culmina con l’emozionante spettacolo pirotecnico sullo specchio d’acqua del Trasimeno. Un’esperienza culturale e goliardica che appaga lo spirito competitivo dei rionali e attrae un gran numero di visitatori amanti della storia, del folklore e della location straordinaria in questa splendida cittadina adagiata sulle sponde del lago.