09/08/2017 – 20/08/2017
La manifestazione rievoca la nomina dei terzieri che avvenne nel 1250 nell’atto di sottomissione alla città di Perugia dell’antica fortezza di Castel del Pieve. I terzieri rappresentano ciascuno una classe sociale e una porzione della città: Il terziere Castello (aristocrazia) il terziere Borgo Dentro (Borghesia) ed il terziere Casalino (Contadini). La competizione tra i tre schieramenti consiste in una sfida di tiro con l’arco centrando delle sagome di tori chianini fissate su delle basi mobili. Nel giorno del Lancio della sfida (15 Agosto) il Pallium Storico; un meraviglioso arazzo dipinto dal maestro Antonio Marroni raffigurante gli arcieri circondati dai monumenti più importanti della città, simbolo dei terzieri, viene riconsegnato dal terziere vincitore dell’ultima edizione, nelle mani del Podestà di Castel della Pieve e conservato nella sede del comune. Ne uscirà soltanto nel giorno della Caccia al Toro quando figurerà nell’imponente corteo storico a seguito del Gonfalone della città. La rievocazione storica rinascimentale vede inoltre il susseguirsi di scene e rappresentazioni teatrali itineranti per tutta la città, mercatini e botteghe di antichi mestieri, esibizioni di mangiatori di fuoco, giullari, sbandieratori che intrecciano bandiere fluorescenti, popolani, cavalieri e dame. Per i buongustai infine, sono attive le taverne che propongono cibi caratteristici del periodo che va dal Quattrocento al Cinquecento, che rinunciano quindi ad ingredienti giunti a noi da oltreoceano successivamente, ma non per questo meno appetitosi come gnocchi, pici e tagliatelle fatte a mano con sughi bianchi d’oca, di cinghiale o di tartufo accompagnati dai genuini vini dei colli della Valdichiana e da musiche di artisti e danzatrici del ventre. Una celebrazione della vita rinascimentale che oltre alla sfida dei terzieri si sviluppa in una serie di eventi collaterali ricchi di storia arte cultura e tradizioni che gli abitanti di Città della Pieve offrono a tutti coloro che vorranno godere di tale meraviglia.