21/09/19 – 06/01/20
Una mostra per far conoscere l’aspetto inedito, intensamente profano, dei cassoni istoriati nuziali che costituiscono il fulcro dell’arredo di lusso domestico del Quattrocento: è questo l’obiettivo dell’esposizione “L’Autunno del Medioevo“, in calendario dal 21 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
La maestria dei legnaioli umbri rese possibile l’affermarsi, con centro a Perugia, di una produzione di cofani nuziali dai tratti singolari che ne determinarono l’eccellenza grazie all’intaglio, la modellazione in gesso, le dorature, la loro lavorazione minuta.
Attraverso la ricostruzione della figura ancora poco conosciuta di Giovanni di Tommasino Crivelli si vuole offrire uno spaccato della cultura figurativa perugina in un momento delicato di transizione, dove artefici tenacemente nostalgici della civiltà degli ori tardogotici convissero con altri aperti alla nuova lingua dell’Angelico e di Lippi, come Benedetto Bonfigli e Bartolomeo Caporali. La pittura di Crivelli, per il suo caldo cromatismo, il modo di dipingere filamentoso e vibrante, tratti condivisi con la pittura giovanile del Bonfigli, non si schiuse mai ad una dimensione rinascimentale, rimanendo sempre nostalgica dei valori intimamente gotici di un’arte analitica e preziosa congeniale alla manifattura speciale dei cassoni istoriati.